top of page
Calcolatore dei Parametri Forensi per Avvocati

Questa applicazione è un simulatore per il calcolo della liquidazione giudiziale dei compensi professionali per avvocati e studi legali.

Il calcolatore si basa sui parametri ministeriali forensi, originariamente definiti con il DM 55/2014 e successivamente aggiornati dal Decreto del Ministro della Giustizia 8 marzo 2018, n. 37. Queste modifiche, sebbene antecedenti all’aggiornamento più recente del 2022, hanno introdotto criteri operativi che consentono una valutazione accurata del compenso in funzione del valore dell’affare, della complessità, dell’urgenza e di altri elementi rilevanti.

Il simulatore elabora le tabelle parametriche, suddividendo l’attività professionale nelle varie fasi (studio, fase introduttiva, istruttoria e decisionale) e applicando le relative percentuali di aumento o diminuzione previste dalla normativa. L’obiettivo è offrire un supporto informativo che aiuti l’avvocato a orientarsi nella complessità della liquidazione dei compensi, fornendo una stima indicativa basata sui criteri ministeriali in vigore.

Come Usare il Calcolatore

  1. Selezione della Competenza e dello Scaglione

    • Competenza:
      Seleziona il campo di attività (ad esempio, civile o penale) relativo alla controversia. La competenza scelta determina l’insieme dei parametri e delle tabelle da utilizzare per il calcolo.

    • Scaglione:
      Una volta selezionata la competenza, scegli lo scaglione in base al valore della controversia. Lo scaglione indica la fascia di valore in cui rientra il caso e influenza i coefficienti applicabili.

  2. Le Fasi del Procedimento
    Il calcolatore suddivide l’attività professionale in quattro fasi, ciascuna con un significato legale specifico:

    • Fase di Studio:
      Rappresenta l’attività preliminare, in cui si esaminano gli atti e si raccolgono le informazioni utili per definire la controversia. È la base per comprendere la complessità del caso.

    • Fase Introduttiva:
      Comprende la redazione e la presentazione degli atti in giudizio (ricorsi, istanze, citazioni, ecc.). Questa fase evidenzia l’impegno iniziale nella formalizzazione della causa.

    • Fase Istruttoria / Trattazione:
      Coinvolge tutte le attività relative alla raccolta di prove, alle richieste istruttorie e ad altri adempimenti necessari per formare la prova in giudizio.

    • Fase Decisionale:
      Riguarda la fase conclusiva, in cui vengono formulate le conclusioni, le repliche e le memorie finali che influenzano la decisione del giudice.

    Ogni fase ha un valore numerico definito dai parametri forensi e, a seconda delle necessità del caso, può essere attivata o disattivata tramite appositi checkbox.

  3. Aumenti e Riduzioni
    Oltre al compenso base derivante dalla somma delle fasi, il calcolatore consente di applicare delle maggiorazioni (aumenti) che riflettono particolari condizioni:

    • Aumento per più parti: Se il caso coinvolge più soggetti, il compenso base può essere aumentato in proporzione al numero di parti.

    • Aumento per Conciliazione: Se viene attivata una modalità conciliativa (ad es. tramite mediazione), il compenso può essere maggiorato per riconoscere il lavoro svolto in questa attività.

    • Aumento per Class Action: Prevede una maggiorazione nel caso di cause collettive.

    • Aumento per Manifesta Fondatezza: Riconosce un incremento in casi in cui la solidità degli argomenti legali è particolarmente elevata.

    • Aumento per Predisposizioni: Si applica quando sono richieste specifiche predisposizioni (come la predisposizione per l'assistenza tecnica) che aggiungono valore alla prestazione.

    I vari aumenti sono espressi in percentuali e vengono applicati alla base calcolata, contribuendo a definire il compenso complessivo.

  4. Opzioni Fiscali
    Attiva, se necessario, le opzioni relative a IVA, CPA (Cassa Forense) e ritenuta d’acconto. Queste opzioni influenzano il calcolo finale, integrando il compenso con eventuali componenti fiscali e previdenziali.

Avvertenza

Uso del Calcolatore – Limitazioni e Responsabilità
Questo strumento è fornito a scopo puramente informativo e non costituisce una consulenza legale professionale. I risultati ottenuti sono basati sui parametri forensi e sulle formule implementate nell'applicazione e potrebbero non riflettere in maniera esatta la complessità di ogni specifico caso.

  • Accuratezza e Aggiornamento:
    Sebbene l’applicazione sia stata sviluppata con cura, non si garantisce l’accuratezza completa dei calcoli. Le norme e i parametri forensi possono subire variazioni e l’applicazione potrebbe non essere aggiornata rispetto agli ultimi cambiamenti legislativi.

  • Assunzione di Responsabilità:
    L’utente è l’unico responsabile dell’uso del calcolatore e dei risultati ottenuti. Si raccomanda di verificare sempre le stime con ulteriori strumenti o consulenze specialistiche prima di prendere decisioni basate su tali risultati.

  • Uso Informativo:
    I dati e le stime fornite dal calcolatore hanno esclusivamente funzione indicativa e non devono essere considerati come l’unico elemento su cui basare decisioni professionali o legali.

bottom of page